innovazione e sostenibilità in cantiere.

EXENET rinnova il settore Ambiente: innovazione e sostenibilità in cantiere

EXENET ha crea­to un set­to­re Ambien­te inter­no per garan­ti­re soste­ni­bi­li­tà, con­for­mi­tà e valo­re aggiun­to in ogni pro­get­to infra­strut­tu­ra­le. Un’integrazione stra­te­gi­ca che raf­for­za le atti­vi­tà di Dire­zio­ne Lavo­ri e Pro­get­ta­zio­ne, aumen­tan­do la qua­li­tà dei ser­vi­zi offer­ti ai clien­ti pub­bli­ci e pri­va­ti.

Perché oggi serve un settore Ambiente interno

Il con­te­sto nor­ma­ti­vo e di mer­ca­to richie­de sem­pre più spes­so com­pe­ten­ze ambien­ta­li inte­gra­te nei pro­get­ti inge­gne­ri­sti­ci. Negli ulti­mi anni, la nor­ma­ti­va euro­pea e nazio­na­le in tema di soste­ni­bi­li­tà, eco­no­mia cir­co­la­re, gestio­ne dei rifiu­ti e tute­la del­le risor­se natu­ra­li è diven­ta­ta più com­ples­sa e strin­gen­te.

Que­sto ha un impat­to diret­to su tut­te le ope­re civi­li, infra­strut­tu­ra­li e indu­stria­li: ser­vo­no valu­ta­zio­ni ambien­ta­li, stu­di di impat­to, gestio­ne ter­re e roc­ce da sca­vo, pia­ni acu­sti­ci e misu­re di miti­ga­zio­ne. Dispor­re di un set­to­re Ambien­te inter­no con­sen­te di affron­ta­re que­ste sfi­de in modo diret­to, strut­tu­ra­to ed effi­cien­te.

Conformità. Efficienza. Competitività.

Inte­gra­re il set­to­re Ambien­te in EXENET gene­ra bene­fi­ci con­cre­ti:

· Con­for­mi­tà nor­ma­ti­va duran­te tut­te le fasi del pro­get­to;

· Effi­cien­za ope­ra­ti­va e ridu­zio­ne dei rischi ambien­ta­li e lega­li;

· Com­pe­ti­ti­vi­tà nel­le gare pub­bli­che e nei rap­por­ti con clien­ti sem­pre più atten­ti alle tema­ti­che ESG.

Obiettivi e integrazione con la Direzione Lavori

Il set­to­re Ambien­te non è un’entità iso­la­ta, ma uno stru­men­to tra­sver­sa­le che raf­for­za le atti­vi­tà di Dire­zio­ne Lavo­ri e pro­get­ta­zio­ne, inte­gran­do­si in modo natu­ra­le con tut­te le valu­ta­zio­ni tec­ni­che e nor­ma­ti­ve richie­ste (VIA, VAS, VINCA, AUA, AIA, etc.).

I suoi obiettivi principali sono:
  • Garan­ti­re la con­for­mi­tà nor­ma­ti­va ambien­ta­le in tut­te le fasi del pro­get­to e dell’esecuzione;
  • Pre­ve­ni­re e gesti­re cri­ti­ci­tà in can­tie­re lega­te a rifiu­ti, ter­re e roc­ce da sca­vo, emis­sio­ni, rumo­re;
  • Inte­gra­re la varia­bi­le ambien­ta­le nei pro­ces­si deci­sio­na­li, otti­miz­zan­do tem­pi e costi;
  • Miglio­ra­re la soste­ni­bi­li­tà com­ples­si­va dei pro­get­ti, in linea con i prin­ci­pi ESG e i requi­si­ti sem­pre più strin­gen­ti dei com­mit­ten­ti pub­bli­ci e pri­va­ti. 

In pra­ti­ca, il set­to­re ambien­te diven­ta un allea­to ope­ra­ti­vo, per­met­ten­do di pas­sa­re da un approc­cio reat­ti­vo a uno pre­ven­ti­vo nel­la gestio­ne del­le pro­ble­ma­ti­che.

Tecnologie e strumenti a supporto della qualità

Per garan­ti­re un’attività effi­ca­ce, il set­to­re Ambien­te uti­liz­za stru­men­ti pra­ti­ci e tec­no­lo­gie aggior­na­te che miglio­ra­no la pre­ci­sio­ne, la trac­cia­bi­li­tà, la velo­ci­tà e l’efficienza del lavo­ro. Tra que­sti:

  • Soft­ware GIS per la gestio­ne e l’analisi geo­re­fe­ren­zia­ta di dati ambien­ta­li;
  • Piat­ta­for­me BIM con modu­li ambien­ta­li, per con­net­te­re pro­get­ta­zio­ne e pre­scri­zio­ni;
  • Siste­mi di moni­to­rag­gio in tem­po rea­le di aria, rumo­re, vibra­zio­ni e acque;
  • Chec­kli­st digi­ta­li per la veri­fi­ca di con­for­mi­tà, con report auto­ma­ti­ci;
  • Dro­ni e foto­gram­me­tria per rilie­vi ambien­ta­li sicu­ri e rapi­di;
  • Meto­do­lo­gie LCA (Life Cycle Assess­ment) per ana­li­si del ciclo di vita del­le ope­re.

Que­ste solu­zio­ni per­met­to­no una gestio­ne ambien­ta­le più velo­ce, accu­ra­ta e trac­cia­bi­le.

Casi pratici e risultati misurabili

 

L’approccio inte­gra­to di EXENET ha già por­ta­to risul­ta­ti tan­gi­bi­li:

  • Nel pro­get­to Posei­don a Pesca­ra, il team Ambien­te ha risol­to in anti­ci­po cri­ti­ci­tà lega­te alla gestio­ne del­le ter­re e roc­ce da sca­vo, evi­tan­do ritar­di e costi extra.
  • Nel coor­di­na­men­to tec­ni­co-ambien­ta­le per TECNE (Auto­stra­de, Area Sud) sono sta­ti evi­ta­ti fer­mi can­tie­re gra­zie a una pia­ni­fi­ca­zio­ne ambien­ta­le post-pro­get­tua­le mira­ta.
  • A Lace­do­nia, in un’area vin­co­la­ta, le veri­fi­che ambien­ta­li pre­ven­ti­ve han­no acce­le­ra­to il rila­scio del­le auto­riz­za­zio­ni, con­sen­ten­do l’avvio dei lavo­ri nei tem­pi pre­vi­sti.

Anche i nume­ri con­fer­ma­no l’efficacia del nuo­vo approc­cio: zero san­zio­ni ambien­ta­li nei can­tie­ri moni­to­ra­ti, ridu­zio­ne dei rifiu­ti e dei costi gra­zie a una gestio­ne effi­cien­te e inte­gra­ta.

Vuoi sapere cosa può fare EXENET per il tuo progetto?

Il set­to­re Ambien­te è solo una del­le aree con cui EXENET raf­for­za il pro­prio approc­cio inte­gra­to e inno­va­ti­vo all’ingegneria di can­tie­re.

Sco­pri di più sui nostri ser­vi­zi