
EXENET rinnova il settore Ambiente: innovazione e sostenibilità in cantiere
EXENET ha creato un settore Ambiente interno per garantire sostenibilità, conformità e valore aggiunto in ogni progetto infrastrutturale. Un’integrazione strategica che rafforza le attività di Direzione Lavori e Progettazione, aumentando la qualità dei servizi offerti ai clienti pubblici e privati.
Perché oggi serve un settore Ambiente interno
Il contesto normativo e di mercato richiede sempre più spesso competenze ambientali integrate nei progetti ingegneristici. Negli ultimi anni, la normativa europea e nazionale in tema di sostenibilità, economia circolare, gestione dei rifiuti e tutela delle risorse naturali è diventata più complessa e stringente.
Questo ha un impatto diretto su tutte le opere civili, infrastrutturali e industriali: servono valutazioni ambientali, studi di impatto, gestione terre e rocce da scavo, piani acustici e misure di mitigazione. Disporre di un settore Ambiente interno consente di affrontare queste sfide in modo diretto, strutturato ed efficiente.
Conformità. Efficienza. Competitività.
Integrare il settore Ambiente in EXENET genera benefici concreti:
· Conformità normativa durante tutte le fasi del progetto;
· Efficienza operativa e riduzione dei rischi ambientali e legali;
· Competitività nelle gare pubbliche e nei rapporti con clienti sempre più attenti alle tematiche ESG.
Obiettivi e integrazione con la Direzione Lavori
Il settore Ambiente non è un’entità isolata, ma uno strumento trasversale che rafforza le attività di Direzione Lavori e progettazione, integrandosi in modo naturale con tutte le valutazioni tecniche e normative richieste (VIA, VAS, VINCA, AUA, AIA, etc.).
I suoi obiettivi principali sono:
- Garantire la conformità normativa ambientale in tutte le fasi del progetto e dell’esecuzione;
- Prevenire e gestire criticità in cantiere legate a rifiuti, terre e rocce da scavo, emissioni, rumore;
- Integrare la variabile ambientale nei processi decisionali, ottimizzando tempi e costi;
- Migliorare la sostenibilità complessiva dei progetti, in linea con i principi ESG e i requisiti sempre più stringenti dei committenti pubblici e privati.
In pratica, il settore ambiente diventa un alleato operativo, permettendo di passare da un approccio reattivo a uno preventivo nella gestione delle problematiche.

Tecnologie e strumenti a supporto della qualità
Per garantire un’attività efficace, il settore Ambiente utilizza strumenti pratici e tecnologie aggiornate che migliorano la precisione, la tracciabilità, la velocità e l’efficienza del lavoro. Tra questi:
- Software GIS per la gestione e l’analisi georeferenziata di dati ambientali;
- Piattaforme BIM con moduli ambientali, per connettere progettazione e prescrizioni;
- Sistemi di monitoraggio in tempo reale di aria, rumore, vibrazioni e acque;
- Checklist digitali per la verifica di conformità, con report automatici;
- Droni e fotogrammetria per rilievi ambientali sicuri e rapidi;
- Metodologie LCA (Life Cycle Assessment) per analisi del ciclo di vita delle opere.
Queste soluzioni permettono una gestione ambientale più veloce, accurata e tracciabile.
Casi pratici e risultati misurabili
L’approccio integrato di EXENET ha già portato risultati tangibili:
- Nel progetto Poseidon a Pescara, il team Ambiente ha risolto in anticipo criticità legate alla gestione delle terre e rocce da scavo, evitando ritardi e costi extra.
- Nel coordinamento tecnico-ambientale per TECNE (Autostrade, Area Sud) sono stati evitati fermi cantiere grazie a una pianificazione ambientale post-progettuale mirata.
- A Lacedonia, in un’area vincolata, le verifiche ambientali preventive hanno accelerato il rilascio delle autorizzazioni, consentendo l’avvio dei lavori nei tempi previsti.
Anche i numeri confermano l’efficacia del nuovo approccio: zero sanzioni ambientali nei cantieri monitorati, riduzione dei rifiuti e dei costi grazie a una gestione efficiente e integrata.
Vuoi sapere cosa può fare EXENET per il tuo progetto?
Il settore Ambiente è solo una delle aree con cui EXENET rafforza il proprio approccio integrato e innovativo all’ingegneria di cantiere.