cantieri sotto controllo il valore di EXENET sulla A4

Progetto viabilità del futuro e cantieri sotto controllo: EXENET per una A4 migliore

Castel­nuo­vo del Gar­da – EXENET è attual­men­te impe­gna­ta in un pro­get­to che riguar­da la rea­liz­za­zio­ne di una nuo­va auto­sta­zio­ne lun­go l’autostrada A4 Tori­no – Trie­ste. L’obiettivo del­la nuo­va infra­strut­tu­ra sarà quel­lo di alleg­ge­ri­re la S.R.11 dall’intenso cari­co di traf­fi­co.

il contributo di exenet

 La com­mes­sa è svol­ta da EXENET in RTI con la dit­ta Lom­bar­di Srl, aggiu­di­can­do­si i com­pi­ti sia del Coor­di­na­men­to del­la Sicu­rez­za in fase di Ese­cu­zio­ne sia di Dire­zio­ne Lavo­ri, for­nen­do un diret­to­re ope­ra­ti­vo, due ispet­to­ri di can­tie­re, un con­ta­bi­le e un topo­gra­fo.

L’opera dovrà dimi­nui­re il cari­co di traf­fi­co del­la S.R.11 nel trat­to com­pre­so tra il Casel­lo di Peschie­ra del Gar­da e la rota­to­ria di Caval­ca­sel­le, sul qua­le gra­va­no i flus­si, di con­si­sten­te tipo com­mer­cia­le, che tra­mi­te la S.P. 450 han­no come ori­gi­ne e desti­na­zio­ne il Casel­lo di Affi sul­la A22 del Bren­ne­ro. Il nuo­vo casel­lo, oppor­tu­na­men­te dimen­sio­na­to e rac­cor­da­to alla via­bi­li­tà ester­na, con­sen­ti­rà di eli­mi­na­re i pro­ble­mi lega­ti ai col­le­ga­men­ti dell’attuale casel­lo di Peschie­ra alla via­bi­li­tà sta­ta­le.

Que­sti col­le­ga­men­ti risul­ta­no esse­re mol­to com­ples­si e poco fun­zio­na­li, tan­to da esse­re sede di fre­quen­ti ral­len­ta­men­ti e code spe­cial­men­te in occa­sio­ne dei fine set­ti­ma­na e del­la sta­gio­ne esti­va quan­do il traf­fi­co turi­sti­co rag­giun­ge le pun­te mas­si­me.

Rispet­to al trac­cia­to del­la A4 il nuo­vo inter­ven­to si posi­zio­na alla pro­gres­si­va chi­lo­me­tri­ca 262+100, a cir­ca 3,5 km a est dell’attuale Casel­lo di Peschie­ra del Gar­da e a cir­ca 1 km a sud del­la rota­to­ria deno­mi­na­ta Caval­ca­sel­le in cor­ri­spon­den­za del nodo Super­stra­da S.P. 450 e S.R. 11 in dire­zio­ne Affi.

Cosa prevede il progetto?

In fase ese­cu­ti­va, le atti­vi­tà stan­no pro­ce­den­do secon­do le più con­so­li­da­te tec­ni­che costrut­ti­ve per ope­re infra­strut­tu­ra­li com­ples­se. L’intervento pre­ve­de lavo­ra­zio­ni che spa­zia­no dal movi­men­to ter­ra ai get­ti in cal­ce­struz­zo arma­to, fino all’instal­la­zio­ne di manu­fat­ti pre­fab­bri­ca­ti sia in cal­ce­struz­zo che in metal­lo, impie­ga­ti in diver­se sezio­ni del trac­cia­to. Que­sti ele­men­ti, di pic­co­le e gran­di dimen­sio­ni, ven­go­no assem­bla­ti e posi­zio­na­ti con par­ti­co­la­re atten­zio­ne alla pre­ci­sio­ne strut­tu­ra­le e alla sicu­rez­za.

Progetto viabilità del futuro, e cantieri sotto controllo EXENET per una A4 migliore

TECNOLOGIA E SUPERVISIONE DIRETTA

Dal pun­to di vista del­la Dire­zio­ne Lavo­ri, EXENET garan­ti­sce un con­trol­lo con­ti­nuo e pun­tua­le attra­ver­so l’impiego di stru­men­ta­zio­ne di tipo topo­gra­fi­co, che inclu­de sta­zio­ni tota­li e sta­zio­ni loca­li geo­re­fe­ren­zia­te. In paral­le­lo, ven­go­no uti­liz­za­ti dro­ni equi­pag­gia­ti per scan­sio­ni a imma­gi­ni e Lidar, che per­met­to­no di otte­ne­re scan­sio­ni tri­di­men­sio­na­li ad alta defi­ni­zio­ne, uti­li per moni­to­ra­re l’avanzamento dei lavo­ri, veri­fi­ca­re la con­for­mi­tà pro­get­tua­le e docu­men­ta­re in tem­po rea­le ogni fase del can­tie­re. Que­sto approc­cio ci con­sen­te di uni­re tec­no­lo­gia e super­vi­sio­ne diret­ta, garan­ten­do mas­si­ma effi­cien­za, trac­cia­bi­li­tà e qua­li­tà ese­cu­ti­va.

 

Sco­pri come EXENET sup­por­ta la rea­liz­za­zio­ne del­le gran­di infra­strut­tu­re