Progetto viabilità del futuro e cantieri sotto controllo: EXENET per una A4 migliore
Castelnuovo del Garda – EXENET è attualmente impegnata in un progetto che riguarda la realizzazione di una nuova autostazione lungo l’autostrada A4 Torino – Trieste. L’obiettivo della nuova infrastruttura sarà quello di alleggerire la S.R.11 dall’intenso carico di traffico.
il contributo di exenet
La commessa è svolta da EXENET in RTI con la ditta Lombardi Srl, aggiudicandosi i compiti sia del Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione sia di Direzione Lavori, fornendo un direttore operativo, due ispettori di cantiere, un contabile e un topografo.
L’opera dovrà diminuire il carico di traffico della S.R.11 nel tratto compreso tra il Casello di Peschiera del Garda e la rotatoria di Cavalcaselle, sul quale gravano i flussi, di consistente tipo commerciale, che tramite la S.P. 450 hanno come origine e destinazione il Casello di Affi sulla A22 del Brennero. Il nuovo casello, opportunamente dimensionato e raccordato alla viabilità esterna, consentirà di eliminare i problemi legati ai collegamenti dell’attuale casello di Peschiera alla viabilità statale.
Questi collegamenti risultano essere molto complessi e poco funzionali, tanto da essere sede di frequenti rallentamenti e code specialmente in occasione dei fine settimana e della stagione estiva quando il traffico turistico raggiunge le punte massime.
Rispetto al tracciato della A4 il nuovo intervento si posiziona alla progressiva chilometrica 262+100, a circa 3,5 km a est dell’attuale Casello di Peschiera del Garda e a circa 1 km a sud della rotatoria denominata Cavalcaselle in corrispondenza del nodo Superstrada S.P. 450 e S.R. 11 in direzione Affi.
Cosa prevede il progetto?
In fase esecutiva, le attività stanno procedendo secondo le più consolidate tecniche costruttive per opere infrastrutturali complesse. L’intervento prevede lavorazioni che spaziano dal movimento terra ai getti in calcestruzzo armato, fino all’installazione di manufatti prefabbricati sia in calcestruzzo che in metallo, impiegati in diverse sezioni del tracciato. Questi elementi, di piccole e grandi dimensioni, vengono assemblati e posizionati con particolare attenzione alla precisione strutturale e alla sicurezza.
TECNOLOGIA E SUPERVISIONE DIRETTA
Dal punto di vista della Direzione Lavori, EXENET garantisce un controllo continuo e puntuale attraverso l’impiego di strumentazione di tipo topografico, che include stazioni totali e stazioni locali georeferenziate. In parallelo, vengono utilizzati droni equipaggiati per scansioni a immagini e Lidar, che permettono di ottenere scansioni tridimensionali ad alta definizione, utili per monitorare l’avanzamento dei lavori, verificare la conformità progettuale e documentare in tempo reale ogni fase del cantiere. Questo approccio ci consente di unire tecnologia e supervisione diretta, garantendo massima efficienza, tracciabilità e qualità esecutiva.
Scopri come EXENET supporta la realizzazione delle grandi infrastrutture

