Infrastrutture sostenibili

Infrastrutture sostenibili: la grande sfida per costruire il futuro.

Verso un nuovo paradigma ingegneristico, tra innovazione, resilienza e responsabilità.

Nel 2015 le Nazio­ni Uni­te han­no defi­ni­to 17 Obiet­ti­vi di Svi­lup­po Soste­ni­bi­le (SDGs) per affron­ta­re le sfi­de glo­ba­li e trac­cia­re un oriz­zon­te di pro­spe­ri­tà con­di­vi­sa entro il 2030. Il Goal 9, Indu­stry, Inno­va­tion and Infra­struc­tu­re, invi­ta espli­ci­ta­men­te a pro­muo­ve­re infra­strut­tu­re resi­lien­ti, l’in­du­stria­liz­za­zio­ne inclu­si­va e un’in­no­va­zio­ne soste­ni­bi­le. È su que­sto bina­rio che si muo­ve l’impegno di EXENET.

La sostenibilità come driver di sviluppo

L’Euro­pean Green Deal ha rimo­del­la­to la stra­te­gia poli­ti­ca dell’Unione Euro­pea, ponen­do la soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le, socia­le ed eco­no­mi­ca al cen­tro di ogni scel­ta. Que­sto cam­bio di para­dig­ma impo­ne un’evoluzione nel modo in cui pen­sia­mo, pro­get­tia­mo e rea­liz­zia­mo le gran­di ope­re pub­bli­che e le infra­strut­tu­re del Pae­se.

In EXENET cre­dia­mo che ogni can­tie­re pos­sa (e deb­ba) diven­ta­re un labo­ra­to­rio di inno­va­zio­ne soste­ni­bi­le: un luo­go dove tec­no­lo­gia, sicu­rez­za e respon­sa­bi­li­tà socia­le si intrec­cia­no per gene­ra­re valo­re dura­tu­ro. La nostra mis­sio­ne quo­ti­dia­na è sup­por­ta­re le gran­di infra­strut­tu­re ita­lia­ne con solu­zio­ni inge­gne­ri­sti­che inte­gra­te e inno­va­ti­ve, garan­ten­do al con­tem­po tem­pi cer­ti, qua­li­tà ese­cu­ti­va e mas­si­mo rispet­to per le per­so­ne e per l’ambiente.

Infrastrutture resilienti per un benessere collettivo

Le infra­strut­tu­re non sono solo ope­re fisi­che. Sono ciò che ren­de pos­si­bi­le la vita quo­ti­dia­na: ener­gia, acqua, tra­spor­ti, giu­sti­zia, sicu­rez­za. Poten­zia­re e moder­niz­za­re con un approc­cio soste­ni­bi­le signi­fi­ca raf­for­za­re la com­pe­ti­ti­vi­tà del Pae­se, miglio­ra­re il benes­se­re dei cit­ta­di­ni e pre­pa­rar­si ad affron­ta­re le sfi­de ambien­ta­li, tec­no­lo­gi­che e socia­li dei pros­si­mi decen­ni.

Sem­pre più inve­sti­to­ri e sta­ke­hol­der adot­ta­no cri­te­ri ESG (ambien­ta­li, socia­li e di gover­nan­ce) per orien­ta­re le pro­prie scel­te. La soste­ni­bi­li­tà, quin­di, non è solo un impe­ra­ti­vo eti­co: è anche una leva stra­te­gi­ca per la cre­sci­ta eco­no­mi­ca.

Una nuova cultura dell’infrastruttura

Per affron­ta­re con suc­ces­so que­sta sfi­da, ser­ve un cam­bio cul­tu­ra­le pro­fon­do, che coin­vol­ga tut­ta la filie­ra: com­mit­ten­ze pub­bli­che e pri­va­te, pro­get­ti­sti, impre­se, tec­ni­ci, isti­tu­zio­ni.

EXENET pro­muo­ve da sem­pre il dia­lo­go tra com­pe­ten­ze e ter­ri­to­ri, soste­nen­do pra­ti­che vir­tuo­se e solu­zio­ni inge­gne­ri­sti­che avan­za­te. Sia­mo un net­work di pro­fes­sio­ni­sti capil­la­re e pre­sen­te in tut­ta Ita­lia, pron­to a dare for­ma a infra­strut­tu­re com­pa­ti­bi­li con gli obiet­ti­vi di soste­ni­bi­li­tà. Unia­mo l’approccio digi­ta­le del “can­tie­re 4.0” con l’esperienza sul cam­po, per costrui­re oggi ciò che ser­vi­rà doma­ni.

Sostenibilità, innovazione, responsabilità

Esse­re par­te atti­va di que­sto pro­ces­so signi­fi­ca assu­mer­si la respon­sa­bi­li­tà di gui­da­re il cam­bia­men­to. E per EXENET, que­sto signi­fi­ca:

  • Inte­gra­re pra­ti­che soste­ni­bi­li in ogni fase del ciclo di vita dell’opera
  • Dif­fon­de­re una cul­tu­ra del­la sicu­rez­za e del­la qua­li­tà
  • Adot­ta­re solu­zio­ni tec­no­lo­gi­che avan­za­te per ridur­re l’impatto ambien­ta­le
  • Favo­ri­re lo svi­lup­po di com­pe­ten­ze tec­ni­che e rela­zio­ni isti­tu­zio­na­li
  • Costrui­re infra­strut­tu­re che duri­no nel tem­po, che resi­sta­no, che miglio­ri­no la vita
Costruire infrastrutture sostenibili non è solo un obiettivo. È la nostra sfida quotidiana.

Sco­pri di più su come EXENET accom­pa­gna ogni gior­no la tra­sfor­ma­zio­ne del Pae­se con pas­sio­ne, com­pe­ten­za e visio­ne: