DLgs 24/23

Segnalazioni Whistleblowing

Segna­la­zio­ni Whi­stle­blo­wing

Obiettivi

La Socie­tà Exe­net s.r.l. favo­ri­sce l’utilizzo del siste­ma di pro­te­zio­ne Whi­stle­blo­wing qua­le misu­ra di eti­ca e pre­ven­zio­ne dei rischi, inco­rag­gian­do e tute­lan­do le per­so­ne che, secon­do la vigen­te disci­pli­na, segna­la­no vio­la­zio­ni di dispo­si­zio­ni nor­ma­ti­ve, nazio­na­li o dell’Unione euro­pea, che ledo­no l’interesse pub­bli­co o l’integrità del­la Socie­tà, di cui sia­no venu­te a cono­scen­za in un con­te­sto lavo­ra­ti­vo. I dipen­den­ti ed i ter­zi, attra­ver­so i Cana­li di segna­la­zio­ne inter­ni, pos­so­no comu­ni­ca­re even­tua­li ille­ci­ti rela­ti­vi al man­ca­to rispet­to di quan­to pre­scrit­to nel Codi­ce Eti­co, nel MOGC, nel­le Pro­ce­du­re azien­da­li adot­ta­te, non­ché le even­tua­li vio­la­zio­ni di nor­me nazio­na­li e dell’Unione Euro­pea.

Alcu­ni esem­pi

Cosa comunicare

Alcu­ni esem­pi, non esau­sti­vi, di pos­si­bi­li segna­la­zio­ni.

Non ver­ran­no pre­se in con­si­de­ra­zio­ne segna­la­zio­ni vaghe, poco cir­co­stan­zia­te, oppu­re che in manie­ra evi­den­te risul­ti­no effet­tua­te in mala fede od abbia­no con­te­nu­to calun­nio­so o dif­fa­ma­to­rio o, infi­ne, ine­ren­ti riven­di­ca­zio­ni lavo­ra­ti­ve per­so­na­li.

Le Socie­tà, in con­ti­nui­tà con la solu­zio­ne ope­ra­ti­va già in esse­re, han­no affi­da­to la gestio­ne del Cana­le di Segna­la­zio­ne inter­no al RSPP e al RLS. Even­tua­li segna­la­zio­ni per le qua­li RSPP ed RLS pos­sa­no tro­var­si in con­flit­to d’interesse, saran­no vei­co­la­te all’Amministratore Dele­ga­to del­la socie­tà.

situazioni di conflitto di interesse ritenute non conosciute dalla Società;
atti di corruzione di terzi verso dipendenti o da parte di questi ultimi verso terzi;
frodi;
utilizzo improprio dei beni aziendali;
intenzionale comunicazione di informazioni false a Pubbliche Amministrazioni;
possibili violazioni di norme nazionali e dell’Unione Europea;
Piattaforma online:

l’invio attra­ver­so la piat­ta­for­ma può avve­ni­re in for­ma scrit­ta. Il cana­le risul­ta ido­neo ad assi­cu­ra­re l’assoluta riser­va­tez­za sia dell’identità del Segna­lan­te, sia del­le infor­ma­zio­ni ogget­to di comu­ni­ca­zio­ne, fat­ti sal­vi gli obbli­ghi di leg­ge. Uti­liz­za il pul­san­te “Segna­la­zio­ni” per acce­de­re alla piat­ta­for­ma;

Canale postale scritto:

Let­te­ra Rac­co­man­da­ta da indi­riz­za­re a: Exe­net s.r.l. Via Pri­ma Stra­da n. 35 – 35129 Pado­va (PD)

Come comunicare

La Socie­tà pre­ve­de l’utilizzo di tre cana­li alter­na­ti­vi di segna­la­zio­ne.

Tutele

Oltre alla garan­zia dell’assoluta riser­va­tez­za dell’identità del Segna­lan­te e del­le infor­ma­zio­ni di cui, suo tra­mi­te, il Gesto­re del Cana­le inter­no ven­ga in pos­ses­so, fat­ti sal­vi gli obbli­ghi di leg­ge, le Socie­tà non effet­tue­ran­no azio­ni ritor­si­ve (san­zio­ni disci­pli­na­ri, deman­sio­na­men­to, sospen­sio­ne, licen­zia­men­to, ecc.) o discri­mi­ne­ran­no in alcun modo in ambi­to lavo­ra­ti­vo il per­so­na­le che abbia svol­to in buo­na fede azio­ni mira­te a rife­ri­re even­ti o situa­zio­ni rela­ti­ve al rispet­to del Codi­ce Eti­co, del MOGC, del­le Pro­ce­du­re azien­da­li o comun­que del­le nor­ma­ti­ve di leg­ge.

Tale tute­la vie­ne este­sa anche ai Faci­li­ta­to­ri (colo­ro che pre­sta­no assi­sten­za al Segna­lan­te per l’esecuzione del­la segna­la­zio­ne); alle per­so­ne del mede­si­mo con­te­sto lavo­ra­ti­vo del Segna­lan­te e lega­te a costui da uno sta­bi­le lega­me di con­vi­ven­za od affet­ti­vo o da un rap­por­to di paren­te­la entro il quar­to gra­do; ai col­le­ghi di lavo­ro che han­no con il Segna­lan­te un rap­por­to abi­tua­le e cor­ren­te; agli Enti di pro­prie­tà del Segna­lan­te od in cui egli lavo­ra, non­ché agli enti che ope­ra­no nel suo mede­si­mo con­te­sto lavo­ra­ti­vo ed a tut­ti i sog­get­ti indi­ca­ti all’art. 3 del D.Lgs. n. 24/2023.